LA DIFFERENZA TRA I SISTEMI DI MARKETING

Marketing tradizionale (piccola distribuzione)

COSTI PER L'AZIENDA: pubblicità, stipendi, locali, magazzino, ecc...

Nel tradizionale modello di marketing della piccola distribuzione
i consumatori sono forniti a un solo livello, ossia, dal negozio al dettaglio.

In questo modello di marketing il TUO RUOLO puo essere quello del
Produttore, grossista, dettagliante ...o STIPENDIATO (fisso /provvigione)

Il produttore investe nella produzione
Il grossista sulla distribuzione di massa
Il dettagliante sulla distribuzione al consumatore

Uguale quanto sono i fatturati e i guadagni il tuo stipendio/provigione
di norma varia dall´ 1 % al  4%. Cio vuol dire che se l´azienda fattura
1 MILIONE di euro l´anno ti pagano al mese da 833 Euro a 3.300 Euro..
Il proprietario invece guadagna sui 10/40 mila Euro mensili .

Franchising

COSTI PER L'AZIENDA: pubblicità, locali, prodotti, ricerca immobiliare.

Produttore Distributore Consumatore

Nel franchising il produttore mette a disposizione (sotto pagamento di
diritti annuali che vanno dai 10 mila euro al milione di Euro) un marchio
grazie al quale il distributore puo commerciare i prodotti in una o piú
catene di negozi.
Tra i piu conosciuti Mc Donald, Burger King, Pizza Hut, Oviesse.

Marketing multilivello (MLM)

COSTI PER L'AZIENDA: prodotti, premi (partecipazione agli utili), provvigioni.

Nel modello del marketing multilivello, oltre al produttore, gli unici fornitori
sono i distributori indipendenti che vendono ai consumatori ad ogni livello dell'organizzazione (da cui il termine multi-level marketing). In questo modello,
non sempre i distributori sono anche utilizzatori dei prodotti o dei servizi
che vendono, e questa si è dimostrata nei decenni un punto di debolezza non indifferente del sistema . Il venditore, in un modello di marketing ideale,
deve essere sempre "orientato al cliente" e non alle vendite; questa condizione
la si ottiene solo grazie alla fusione della figura del distributore con quella del consumatore.

Network Marketing (NM - Distribuzione in rete)

COSTI PER L'AZIENDA: prodotti, premi (partecipazione agli utili).

Nel modello del network marketing, la figura del distributore indipendente
è sostituita da quella del consumatore. Ogni consumatore è congiunto,
mediante un contratto di associazione, al consumatore che lo ha introdotto
nel sistema (SPONSOR) ed al produttore che fornisce direttamente i beni
(prodotti e/o servizi). Così come Internet (che nasce nel 1969 con Arpanet)
rappresenta un modello non gerarchico per la comunicazione
(qualsiasi nodo la compone può essere manomesso o abbattuto senza
compromettere l'esito della comunicazione), con perfetta analogia,
Network marketing, rappresenta un modello non gerarchico
per la distribuzione dei beni dove chi lavora di piú guadagna di piú!.

NOTA:
Con i tempi moderni si é anche evoluta la distribuzione percui l´aquisizione
di nuovi clienti o nuovi distributori non implica piú il contattare amici o parenti
per iniziare l´attivitá, infatti grazie all´utilizzo dei nuovi sistemi
é la persona interessata che contatta direttamente il distributore.
 

HOME Contatto
 

SITEMAP NETWORK MARKETING :
Prefazione
Attuali fatti in Italia
I vantaggi
La differenza dei sistemi di marketing
La parabola dell´acquedotto
Contatto